Quale abito deve indossare lo sposo?

Nel giorno del tuo matrimonio, desideri che tutto sia perfetto. Pianifichi il tema ideale, scegli i colori, i fiori, decidi la location e, soprattutto, trovi l‘abito da sposa giusto. Dopo aver definito tutti i dettagli, è il momento di pensare all’abbigliamento dello sposo!

Vestire lo sposo può essere complicato: vuoi che il suo abito si abbini al tuo vestito da sposa e allo stile del matrimonio, ma al tempo stesso desideri che rifletta la sua personalità. Dato che tutti gli occhi saranno puntati su di voi il giorno delle nozze, è importante che entrambi siate al massimo della forma, lasciando tutti a bocca aperta!

L’abito deve rispettare la formalità dello stile del matrimonio

quale abito deve indossare lo sposo?

La regola fondamentale per abbinare l’abito dello sposo al vestito della sposa è che l’abito deve essere in linea con la location, la stagione e lo stile del matrimonio.

Probabilmente hai scelto con cura il tuo abito da sposa in base a questi elementi, e anche lo sposo non dovrebbe essere da meno.

Se ti sposi in estate, un abito pesante sarà probabilmente inadeguato.
Allo stesso modo, uno smoking da sera sarebbe fuori luogo per un matrimonio informale, magari un brunch.
Per un matrimonio diurno o in location come spiagge, laghi, campi o giardini, un abito chiaro in cotone o lino sarà un’ottima scelta per lo sposo.
Per un matrimonio serale in masseria, villa d’epoca o location lussuosa, uno smoking o un abito elegantemente su misura in grigio antracite, blu navy o nero sarà perfetto.

Quale abito deve indossare lo sposo?

Esistono diverse regole di galateo che riguardano l’abito da sposo, e la scelta del look dipende principalmente dall’orario della cerimonia e dal tipo di evento. Ecco alcune indicazioni:

  • Cerimonia diurna: Gli abiti più indicati sono quelli a 3 pezzi, la redingote, il tight, il mezzo tight e lo spezzato. Questi stili sono perfetti per cerimonie eleganti ma non eccessivamente formali, e permettono una certa flessibilità in termini di personalizzazione.
  • Cerimonia serale: Oltre all’abito a 3 pezzi, il galateo permette l’uso di smoking e frac. Questi abiti sono particolarmente adatti a cerimonie formali e serali, che richiedono un’eleganza più marcata e sofisticata.
  • Materiale dell’abito: Indipendentemente dalla stagione, il galateo suggerisce che la lana sia il tessuto d’obbligo per l’abito dello sposo. La lana è infatti un tessuto versatile e di alta qualità, che garantisce sia un ottimo comfort che un aspetto elegante e raffinato, sia in estate che in inverno.

Ovviamente, durante i mesi estivi, potrai optare per un abito in fresco lana, un tessuto leggero e traspirante che garantisce eleganza e comfort anche con temperature elevate. Se hai organizzato una cerimonia informale o non convenzionale, godrai di maggiore libertà nella scelta dell’abito. In questi casi, lo spezzato o gli abiti di colore bianco saranno opzioni perfettamente adeguate.

Per nozze particolarmente formali, potresti anche scegliere di indossare guanti e cappello. Tuttavia, se la cerimonia si svolge in chiesa, ricorda che, secondo il galateo, è necessario togliere entrambi prima di entrare.

Negli ultimi anni, l’importanza attribuita all’abbigliamento dello sposo è aumentata significativamente, portando i produttori a creare collezioni sempre più ampie e varie.
Tra le tipologie di abiti da sposo più richieste troviamo:

  1. Tight
  2. Mezzo tight
  3. Frac
  4. Abito a 3 pezzi
  5. Abito con collo coreano
  6. Spezzato
  7. Smoking

Lo sposo deve coordinarsi con la sposa

l'abito dello sposo deve essere coordinato con quello della sposa

Il giorno del matrimonio è l’occasione ideale per mostrare lo stile di coppia.
Se la sposa indossa delle scarpe blu royal, ad esempio, lo sposo potrebbe indossare una cravatta dello stesso colore. Al contrario, se la sposa indossa un abito sontuoso e decorato, sarebbe strano vedere lo sposo con un abito a righe leggere, quando un classico abito nero o uno smoking sarebbero più adeguati.
Ma come si fa a coordinarsi se nessuno dei due dovrebbe vedere l’abito dell’altro in anteprima?
Qui entrano in gioco i testimoni e i parenti più stretti: starà a loro dare i consigli giusti!

Alcune combinazioni eccellenti includono:

  • Un abito da sposa in seta a sirena con un abito grigio taglio slim.
  • Un abito in pizzo bohemien con un abito beige
  • Un vestito a linea A di lunghezza tè con un abito aderente e una cravatta sottile.
  • Un abito stile flapper anni ‘20 con uno smoking classico nero.

 

Gli accompagnatori dello sposo dovrebbero abbinarsi allo sposo

Tradizionalmente, gli accompagnatori dello sposo si vestono in modo simile a lui, con alcune variazioni nei colori o nei dettagli.

Potresti non voler far vestire tutti gli accompagnatori nello stesso modo o identici allo sposo, ma il loro stile dovrebbe armonizzarsi con quello degli sposi.
Un’opzione è far indossare agli accompagnatori abiti dello stesso colore dello sposo, ma con cravatte di colori differenti.

Anche le damigelle potrebbero essere coordinate. Se indossano abiti di colori autunnali, gli accompagnatori potrebbero indossare cravatte o fiori all’occhiello nelle stesse tonalità.

Come trovare la vestibilità perfetta

i dettagli dell'abito dello sposo

Uno sposo con un abito ben tagliato e su misura è sicuramente più elegante. Non solo si sentirà a suo agio, ma sarà anche più sicuro di sé.

Per creare una silhouette più slanciata, prova un abito sagomato che si restringe in vita. Se adatto alla location e allo stile del matrimonio, un abito di colore scuro sarà più snellente di uno chiaro.
Uno sposo alto e snello starà bene in quasi tutti gli abiti, ma è essenziale che sia su misura per garantire una vestibilità perfetta e che i pantaloni siano della giusta lunghezza.

Ricorda, entrambi dovrete muovervi con facilità: abbracci, balli e movimento continuo saranno all’ordine del giorno.

Anche se noleggi un abito o uno smoking, la maggior parte dei negozi lo adatterà al fisico dello sposo.
Non solo l’abito deve vestire bene sull’addome e sul petto, ma anche le maniche e la lunghezza della giacca devono essere perfette.
Un buon sarto garantirà che i pantaloni siano della giusta misura sia in piedi che seduti, senza essere troppo lunghi o troppo corti.

Usa gli accessori

accessori per l'abito da sposo

Gli accessori daranno un tocco di unicità al tuo look di nozze!

Molti sposi e i loro accompagnatori utilizzano gli accessori per esprimere la propria personalità, in un giorno che spesso è più incentrato sulla moda della sposa. Un papillon originale, un gilet o un fiore all’occhiello personalizzato possono adattarsi allo stile del matrimonio e far emergere l’unicità dello sposo e del suo entourage.

Lo sposo potrebbe anche indossare gemelli particolari—un regalo speciale da parte della sposa o un modo per esprimere una passione condivisa, come il tifo per una squadra sportiva, con gemelli che ne rappresentano i colori.

Quando pianifichi il matrimonio, ricorda che sia la sposa che lo sposo avranno bisogno di un abbigliamento adeguato. Scegliere prima l’abito da sposa può aiutarti a decidere cosa indosserà lo sposo. 

Chi paga l’abito dello sposo?

Secondo le tradizioni del galateo delle nozze, il pagamento delle spese relative al matrimonio è spesso suddiviso tra le famiglie degli sposi, ma ci sono alcune consuetudini specifiche da seguire.

  • Abito della sposa: tradizionalmente, è il padre della sposa a coprire il costo del suo vestito. Questo gesto simboleggia il sostegno e l’affetto del genitore verso la figlia nel giorno delle nozze.
  • Abito dello sposo: la famiglia dello sposo invece è responsabile del pagamento del suo abito. Questo riflette l’importanza dell’immagine dello sposo, che deve essere altrettanto elegante e in sintonia con lo stile della cerimonia.

Queste regole possono variare in base alle diverse tradizioni familiari, culturali e regionali, e oggi molte coppie scelgono di gestire le spese in modo diverso, spesso condividendo i costi o decidendo autonomamente in base alle proprie possibilità economiche. Tuttavia, il galateo offre una base per comprendere le consuetudini storiche legate ai matrimoni.